News
La salute mentale nei giovani in Europa: Global Burden of Disease Study 1990-2019
La salute mentale dei giovani è una delle maggiori criticità a livello di salute pubblica nei giovani europei, con importanti differenze nell’allocazione di risorse nei diversi paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen. Le stime derivate dal Global Burden of Disease (GBD) Study 2019 hanno fornito informazioni sullo stato della salute mentale (disturbi mentali, disturbi da uso di sostanze e autolesionismo) nelle persone tra i 10 e 24 anni in 31 paesi europei e sui cambiamenti di...
In ricordo di Ettore Beghi
Ci troviamo molto tristemente a dare l’ultimo saluto a Ettore Beghi. Vogliamo esprimere tutto il rispetto e l’ammirazione per l’uomo e il ricercatore, e la gratitudine per il suo contributo alla nascita e allo sviluppo del network italiano di ricercatori del Global Burden of Disease. Ettore è stato co-fondatore del gruppo, presente fin dalla prima iniziativa: il workshop di Venezia organizzato da Giancarlo Logroscino, ad ottobre 2016, al Congresso di Neurologia. La sua grande esperienza e...
L’andamento del carico delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio vascolari in Italia: Global Burden of Disease Study 1990-2017
Le malattie cardiovascolari (CVDs) sono ancora oggi la causa principale di mortalità, morbilità e disabilità in Europa. Le CVDs sono responsabili del 45% delle morti e causano ogni anno 3,9 milioni di morti in Europa. Anche in Italia le CVDs mantengono il primato come causa di morte, morbilità e disabilità. Tuttavia i dati relativi all’epidemiologia e al carico di salute delle principali malattie cardiovascolari rimangono frammentati e disomogenei. I dati risultano persino più frammentati per...
La ridistribuzione dei garbage codes alle cause di morte sottostanti: un’analisi sistematica sull’Italia e un confronto con i paesi più popolosi dell’Europa occidentale sulla base del Global Burden of Disease Study 2019
Uno dei compiti principali del nostro network è di confrontare i dati ufficiali italiani con le corrispondenti stime generate dallo studio GBD. Questo confronto non è sempre semplice. Le stime GBD sulle cause di morte in Italia, ad esempio, mostrano parecchie differenze se confrontate con i dati ufficiali. Queste differenze, tuttavia, hanno una ragione d’essere. L’Italia, pur essendo tra i Paesi con i migliori dati correnti e, nello specifico, con i migliori dati relativi alle cause di morte,...
La disabilità nei bambini e negli adolescenti
Attraverso l’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study 2019, si è voluto sia fornire stime di prevalenza e di anni di vita vissuti con disabilità (years lived with disabilities, YLDs) per le patologie maggiormente rappresentate in varie fasce d’età della popolazione italiana al di sotto di 20 anni nel 2019, quali lombalgia, cefalea, ansia e depressione, sia proporre interventi atti a migliorare la salute dei più giovani basate sull’evidenza. È emerso come la lombalgia, i cui YLDs...
Tumori in Italia, 1990–2017: un’analisi sistematica dei dati del Global Burden of Disease 2017
Utilizzando i dati del Global Burden of Disease Study 2017, abbiamo monitorato i tumori Italia nel 2017 e le tendenze per questa patologia negli ultimi tre decenni. In particolare, abbiamo fornito stime di incidenza (numero di casi diagnosticati all’anno), mortalità (numero di morti all’anno), anni di vita persi per morte prematura (YLL), anni vissuti con disabilità (YLD), e anni di vita persi per disabilità o morte prematura (disability-adjusted life-years, DALY) per tutti i tumori nel...
Malattie neurologiche dal 1990 al 2019: un’analisi sistematica dei dati del Global Burden of Disease 2019
Le malattie neurologiche costituiscono un gruppo eterogeneo di condizioni che, a livello di popolazione, sono molto diffuse e disabilitanti. Alcune di esse hanno il loro esordio dopo i 60-65 anni e, considerando l’invecchiamento della popolazione italiana, è altamente probabile che vi sia un trend crescente per quanto riguarda queste patologie nel nostro paese. In questo studio abbiamo utilizzato le stime riferite all’Italia ed agli anni 1990 e 2019 per valutare l’incidenza (ovvero il numero...